Auteur |
Message |
guglielmo@marlia.net
Frondeur
Inscrit le: 31 Mai 2016 Messages: 4
|
Posté le: Jeu Juin 02, 2016 3:05 pm Sujet du message: Appunti di viaggio |
|
Su invito di alcuni amici wargamers inglesi sono andato per alcuni giorni in Gran Bretagna con un duplice obiettivo:partecipare ad un torneo nei sobborghi di Londra e visitare le Highlands scozzesi. Purtroppo il primo è saltato subito per un'improvvisa indisponibilità della sala. Per rimediare almeno in parte mi hanno organizzato delle partite con giocatori di AdlG del club locale.
Prima partita: io con dei Condottieri contro una Free Company. Il mio avversario ha schierato 2 comandi con fanti pesanti ed arcieri ed ha inviato la sua cavalleria in marcia sul mio fianco sinistro. Come da teoria ho accelerato il mio attacco al centro e sull'ala destra, riuscendo a demoralizzarli prima che la marcia riuscisse a far danni. Nella seconda partita ho usato lo stesso esercito contro un'armata dell'Orda d'Oro. Battaglia nelle steppe con i miei Cavalieri perennemente ad inseguire gli arcieri montati (Lh e Cv). Ho perso ai punti pur riuscendo a cacciare alcuni di loro fuori dal campo.
Nei giorni seguenti, in Scozia, ho giocato contro un vecchio amico più volte campione britannico e mondiale. Prima partita con dei Seleucidi contro dei Tolemaici. In pratica i miei avevano dei Catafratti e dei Picchieri di livello medio-alto. L'avversario, molto più numeroso, era basato su Picche mediocri. Nello scontro, frontale, ho rischiato anche la cavalleria corazzata contro la falange e sono stato fortunato. Dopo pesanti perdite reciproche i Catafratti hanno sfondato e portato a casa la vittoria.
Nell'ultimo scontro ho riusato i Seleucidi contro un esercito Cartaginese, pieno zeppo di schermagliatori élite. Sono rimasto sorpreso dall'ammontare di danni che gli LI ed i LH hanno inflitto alle mie unità . Ad esempio la cavalleria leggera Numida ha messo in rotta i miei Sciti e saccheggiato il Campo, mentre fiondatori e giavellottisti hanno inflitto perdite significative alla mia falange, che poi ha ceduto quando è arrivata all'impatto contro il centro cartaginese. Fine.
Complessivamente i test sono andati bene anche se mi occorrerà approfondire qualche dettaglio delle regole. Come già detto altrove bisognerà anche fare attenzione ai movimenti delle singole unità , che sono simili ma non identici a quelle dei precedenti regolamenti, specie il DBx.
Le regole sono comunque ben fatte e sinora non abbiamo trovato alcun buco. Sto rivedendo anche la mia precedente critica sull'eccessiva aleatorietà delle mischie. Sui tempi lunghi la sorte tende a bilanciarsi, mentre la perdita di unità , che con regolamenti precedenti poteva aversi dopo un singolo tiro sfortunato, ora necessita di 3 o anche 4 eventi non fortunati. |
|
Revenir en haut de page |
|
|
stefanone
Légionaire
Inscrit le: 11 Avr 2016 Messages: 123
Localisation: Prato (Firenze)
|
Posté le: Jeu Juin 02, 2016 11:01 pm Sujet du message: |
|
Una domanda: i tavoli in Uk hanno item piatti come a dbm oppure in 3d? E poi: le misurazioni sono millimetriche come in dbm o sono un po più a piacere basta combattere?
Grazie _________________ stefanone |
|
Revenir en haut de page |
|
|
L9000
Archer

Inscrit le: 23 Avr 2015 Messages: 53
Localisation: Roma
|
Posté le: Ven Juin 03, 2016 6:35 am Sujet du message: |
|
Grazie del report guglielmo. Vedo con piacere che tu ti stai divertendo parecchio😊! Il report ė utilissimo e molto gradito. Grazie e a presto,
Ciao Lorenzo |
|
Revenir en haut de page |
|
|
outlander000
Prétorien

Inscrit le: 27 Oct 2015 Messages: 271
Localisation: ROMA
|
Posté le: Ven Juin 03, 2016 1:17 pm Sujet du message: |
|
Grazie GuG molto utile,
Alcune domande:
Ho notato errori comuni che potremmo aver commesso nelle nostre poche partite?
Hai trovato tattiche particolari o trucchetti nascosti nelle regole?
In merito alle tue partite :
Vedere che finalmente la cavalleria numida ha fatto danni mi sembra storicamente accettabile.
I catafratti contro le picche mediocri in quanti turni hanno sfondato?
A presto
Francesco _________________ memento audere semper |
|
Revenir en haut de page |
|
|
guglielmo@marlia.net
Frondeur
Inscrit le: 31 Mai 2016 Messages: 4
|
Posté le: Ven Juin 03, 2016 1:19 pm Sujet du message: |
|
stefanone a écrit: | ... i tavoli in Uk hanno item piatti... le misurazioni sono millimetriche... |
Non credo ci sia un unico modo di comportarsi. I miei 3 avversari avevano terreni "piatti" su cui poi ho aggiunto elementi 3D (alberi, muretti, pietrisco e sterpi). Cmq siamo lontani dalle vignette di Fow.
I movimenti sono a multipli di 4 cm quindi non in mm. In ogni caso c'è stato molto 'fair play' e bastava dichiarare dove si intendeva posizionare l'unità . La possibilità di 'scarroccio' e l'assenza di 'recoil' eliminano molte controversie. Unico punto in cui fare attenzione sono le rotazioni ('wheel'). |
|
Revenir en haut de page |
|
|
outlander000
Prétorien

Inscrit le: 27 Oct 2015 Messages: 271
Localisation: ROMA
|
Posté le: Ven Juin 03, 2016 1:30 pm Sujet du message: |
|
Unico punto in cui fare attenzione sono le rotazioni ('wheel').[/quote]
Puoi essere più preciso?
Grazie
F _________________ memento audere semper |
|
Revenir en haut de page |
|
|
guglielmo@marlia.net
Frondeur
Inscrit le: 31 Mai 2016 Messages: 4
|
Posté le: Ven Juin 03, 2016 1:55 pm Sujet du message: |
|
outlander000 a écrit: | ... notato errori comuni che potremmo aver commesso nelle nostre poche partite?
Hai trovato tattiche particolari o trucchetti nascosti nelle regole?
In merito alle tue partite :
Vedere che finalmente la cavalleria numida ha fatto danni mi sembra storicamente accettabile.
I catafratti contro le picche mediocri in quanti turni hanno sfondato?
... |
1. Errori: In genere gli avversari ne sapevano quanto me, cioè avevamo qualche svista ogni tanto. Ad esempio in un caso non abbiamo capito se un'unità di picche profonda 4,5 cm può ruotare di 90 gradi in un gap di 4 cm, per es. x attaccare un nemico sul fianco.
2. Tattiche: Ho detto dell'uso di LI èlite in massa. L'uso di Pk mediocri è già comune da noi. In sintesi quelli con cui ho giocato non ne sanno più di noi. Impareremo di più al mondiale (a proposito ci viene solo Francesco?).
I Kata hanno bucato in 4 o 5 mosse, credo. Ma non fanno testo perchè dipende dalla buona sorte. |
|
Revenir en haut de page |
|
|
guglielmo@marlia.net
Frondeur
Inscrit le: 31 Mai 2016 Messages: 4
|
Posté le: Ven Juin 03, 2016 2:02 pm Sujet du message: |
|
outlander000 a écrit: | Unico punto in cui fare attenzione sono le rotazioni ('wheel'). |
Puoi essere più preciso?
Grazie
F[/quote]
E' una vecchia questione.
Molti (specie ex-DBx) spostano con disinvoltura una basetta di montati (+ di rado l'unità di fanti) della distanza max prevista. In realtà bisogna misurare ogni rotazione e far attenzione che in totale non si superino i 90 gradi, specie in caso di zig zag. |
|
Revenir en haut de page |
|
|
outlander000
Prétorien

Inscrit le: 27 Oct 2015 Messages: 271
Localisation: ROMA
|
Posté le: Ven Juin 03, 2016 3:48 pm Sujet du message: |
|
guglielmo@marlia.net a écrit: | outlander000 a écrit: | Unico punto in cui fare attenzione sono le rotazioni ('wheel'). |
Puoi essere più preciso?
Grazie
F |
E' una vecchia questione.
Molti (specie ex-DBx) spostano con disinvoltura una basetta di montati (+ di rado l'unità di fanti) della distanza max prevista. In realtà bisogna misurare ogni rotazione e far attenzione che in totale non si superino i 90 gradi, specie in caso di zig zag.[/quote]
Esatto!!
Grazie _________________ memento audere semper |
|
Revenir en haut de page |
|
|
|